Road Show “Edifici 2020”, un tour di 6 tappe per gli Edifici a Energia Quasi Zero
Gli obiettivi di Net/Near Zero Energy Buiding (Edifici a Energia Quasi Zero) verso i quali ci spinge la Comunità europea interessano non solo le nuove costruzioni ma anche e soprattutto il patrimonio edilizio esistente, privato e pubblico. Gran parte degli edifici presenti nel nostro Paese risale infatti a un’epoca in cui non veniva applicata la legislazione sul contenimento dei consumi energetici.
A partire dal primo gennaio 2014 è scattato l’obbligo di riqualificare energeticamente il 3% del patrimonio pubblico. Particolare attenzione va poi posta ai criteri costruttivi. Non sono ancora definiti, infatti, i limiti di uno NZEB (Near Zero Energy Building, Edifici a Energia Quasi Zero) per l’area Mediterranea, contesto caratterizzato da condizioni climatiche in cui sono preponderanti le problematiche di climatizzazione estiva nonché aspetti relativi al rapporto costo/benefici degli interventi.
Sono questi i temi principali che verranno affrontati nel Road Show EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO – VERSO IL 2020, nato dalla collaborazione tra Maggioli Editore, leader nel settore dell’edilizia, e ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi).
Il tour in 6 tappe, la cui partecipazione è gratuita, si rivolgerà a imprese, enti pubblici e a tutti i professionisti che operano nel settore dell’edilizia (sono in corso le procedure per riconoscere i Crediti Formativi Professionali ai partecipanti).
L’organizzazione scientifica del tour Edifici a Energia Quasi Zero è affidata a docenti universitari e membri di ANCE, ENEA, CECODHAS e delle Commissioni UNI e CTI impegnati da anni nella produzione di norme su tali tematiche all’interno di comitati normatori nazionali ed internazionali (CTI, UNI e CEN).
Ciascuna tappa vedrà alternarsi sul palco numerosi esperti e offrirà una panoramica completa delle tematiche relative agli Edifici a Energia Quasi Zero in area Mediterranea. Il mattino sarà dedicato agli aspetti normativi, mentre negli interventi pomeridiani saranno affrontate le tematiche progettuali relative al nuovo e al recupero dell’esistente.
I convegni: descrizione e come iscriversi
Edifici a energia quasi zero verso il 2020
Evento accreditato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna.
E’ stato richiesto l’accreditamento per la formazione continua per Architetti, Ingegneri
Bologna , 28 marzo 2014
Roma, 9 maggio 2014
Verona, 6 giugno 2014
Bari, 19 settembre 2014
Milano, 17 ottobre 2014
Torino , 28 novembre 2014