La sala gremita con oltre 350 professionisti tecnici tra Architetti, Ingegneri e Geometri è stato il principale termometro dell’interesse suscitato dalla seconda stagione del tour Edifici 2020, dedicato alla progettazione degli edifici a energia quasi zero (NZEB) in ambiente mediterraneo.
L’evento, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, è stata la prima tappa del programma che toccherà nei prossimi mesi anche L’Aquila a maggio, Bergamo a giugno e Asti a novembre (consulta la pagina con le date per il programma e l’iscrizione).

Per chi non avesse potuto partecipare all’evento in Veneto, qui di seguito sono pubblicate le relazioni dei relatori.
Edifici 2020: l’approccio nel Social Housing a cura di Marco Corradi, Member of the Board of Housing Europe e Presidente ACER
Applicazione dei nuovi requisiti minimi: edificio NZEB, aspetti normativi e consumo energetico in area mediterranea a cura del professor Costanzo Di Perna
Quale futuro con l’NZEB? Coniugare NZEB e salute, valutazione dei costi e benefici delle scelte progettuali a cura del professor Marco D’Orazio
Tematiche NZEB: tra aspetti formali e requisiti prestazionali a cura dell’ing. Rosario Gulino